Vai al corpo del testo
La Scarabattola - Arte presepiale napoletana La Scarabattola Napoli
  • HOME
  • IL PRESEPE FAVOLOSO
  • SHOP
  • WORKS
    • Il PRESEPE FAVOLOSO
    • PASTORI
    • PULCINELLA
    • OGGETTI
    • MADRID
    • NEW YORK
    • GERUSALEMME
    • COLLEZIONI PRIVATE
  • MOSTRE
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • English

OGGETTI

Uovo rosso - Ceramica e terracotta policroma, occhi in vetro e stoffa - h 18 cm
Uovo rosso - Ceramica e terracotta policroma, occhi in vetro e stoffa - h 18 cm
Uovo rosso - Ceramica e terracotta policroma, occhi in vetro e stoffa - h 18 cm

Il nome Pulcinella viene da “pulcino”. L’uovo è un chiaro riferimento all’uovo della Sirena Partenope nascosto da Virgilio nelle viscere del Castel dell’Ovo. Pulcinella, maschera che rappresenta la città e tutte le sue leggende, non può che essere nato da un uovo magico.
Dall'uovo spunta un pulcinella bambino che mima una pernacchia. Questo gesto è inteso come uno sberleffo e non un insulto. Una pernacchia di pulcinella è un inno all’allegria e a prendere la vita per il verso giusto, contro ogni cattiva sorte.

Album OGGETTI
Totò stilizzato (piccolo) - Ceramica - h 10 cm
Totò stilizzato (piccolo) - Ceramica - h 10 cm
Totò stilizzato (piccolo) - Ceramica - h 10 cm

Sintesi stilizzata del busto di Totò. Un gioco d’azzardo sull’aspetto dell’attore. L’immagine caricaturale sparisce in un ritratto essenziale e verosimile.

Album OGGETTI
Totò stilizzato (grande) - Ceramica - h 13 cm
Totò stilizzato (grande) - Ceramica - h 13 cm
Totò stilizzato (grande) - Ceramica - h 13 cm

Sintesi stilizzata del busto di Totò. Un gioco d’azzardo sull’aspetto dell’attore. L’immagine caricaturale sparisce in un ritratto essenziale e verosimile.

Album OGGETTI
San-gennaro-policromo-1
San-gennaro-policromo-1
San-gennaro-policromo-1
Album OGGETTI
San Gennaro stilizzato (piccolo) - Ceramica - h 9 cm
San Gennaro stilizzato (piccolo) - Ceramica - h 9 cm
San Gennaro stilizzato (piccolo) - Ceramica - h 9 cm

Sintesi stilizzata del busto di San Gennaro, Santo Patrono di Napoli. Particolare è la postura della testa del Santo che guarda verso l’alto. Se da una parte può simboleggiare  un invito ai cittadini a camminare a testa alta, fieri della storia della propria terra, dall'altra può essere vista come un monito del patrono che, stanco di chi gli chiede incessantemente aiuto, alza lo sguardo verso il cielo. Un gesto che può essere letto come critica  ai comportamenti sbagliati, perpetrati di continuo, ai quali , poi, si chiede di "rimediare".

Album OGGETTI
San Gennaro stilizzato (medio) - Ceramica - h 15 cm
San Gennaro stilizzato (medio) - Ceramica - h 15 cm
San Gennaro stilizzato (medio) - Ceramica - h 15 cm

Sintesi stilizzata del busto di San Gennaro, Santo Patrono di Napoli. Particolare è la postura della testa del Santo che guarda verso l’alto. Se da una parte può simboleggiare  un invito ai cittadini a camminare a testa alta, fieri della storia della propria terra, dall'altra può essere vista come un monito del patrono che, stanco di chi gli chiede incessantemente aiuto, alza lo sguardo verso il cielo. Un gesto che può essere letto come critica  ai comportamenti sbagliati, perpetrati di continuo, ai quali , poi, si chiede di "rimediare".

Album OGGETTI
San Gennaro stilizzato (grande) - Ceramica - h 22 cm
San Gennaro stilizzato (grande) - Ceramica - h 22 cm
San Gennaro stilizzato (grande) - Ceramica - h 22 cm

Sintesi stilizzata del busto di San Gennaro, Santo Patrono di Napoli. Particolare è la postura della testa del Santo che guarda verso l’alto. Se da una parte può simboleggiare  un invito ai cittadini a camminare a testa alta, fieri della storia della propria terra, dall'altra può essere vista come un monito del patrono che, stanco di chi gli chiede incessantemente aiuto, alza lo sguardo verso il cielo. Un gesto che può essere letto come critica  ai comportamenti sbagliati, perpetrati di continuo, ai quali , poi, si chiede di "rimediare".

Album OGGETTI
Pulcinella stilizzato (piccolo) - Ceramica - h 13 cm
Pulcinella stilizzato (piccolo) - Ceramica - h 13 cm
Pulcinella stilizzato (piccolo) - Ceramica - h 13 cm

Sintesi stilizzata del busto di pulcinella con smaltatura metallica.

Album OGGETTI
Pulcinella stilizzato (grande) - Ceramica - h 18 cm
Pulcinella stilizzato (grande) - Ceramica - h 18 cm
Pulcinella stilizzato (grande) - Ceramica - h 18 cm

Sintesi stilizzata del busto di pulcinella con smaltatura metallica.

Album OGGETTI
Nascita di Pulcinella - Terracotta policroma - h circa 24 cm
Nascita di Pulcinella - Terracotta policroma - h circa 24 cm
Nascita di Pulcinella - Terracotta policroma - h circa 24 cm

Il nome Pulcinella viene da “pulcino”. L’uovo è un chiaro riferimento all’uovo della Sirena Partenope nascosto da Virgilio nelle viscere del Castel dell’Ovo. Pulcinella, maschera che rappresenta la città e tutte le sue leggende, non può che essere nato da un uovo magico.

Album OGGETTI
Musa - Ceramica - Lunghezza 9 cm
Musa - Ceramica - Lunghezza 9 cm
Musa - Ceramica - Lunghezza 9 cm

Sculturina che richiama la famosa Musa dormiente dello scultore romeno Constantin Brâncuși. Nella sua semplicità, è possibile riconoscere una parte ovale che ci porta alla memoria l’uovo di Virgilio nascosto sotto il Maniero napoletano (appunto denominato Castell Dell’ Ovo) , e una coda che ci fa vedere il classico cornicello portafortuna napoletano. Nell’insieme, il volto embrionale di Pulcinella e l’intera forma ci ricorda il tipico seme di fertilità.

Album OGGETTI
Manorock - Ceramica con base in legno - h 24 cm
Manorock - Ceramica con base in legno - h 24 cm
Manorock - Ceramica con base in legno - h 24 cm

Scultura di mano che fa le corna, smaltatain metallo. Il richiamo è al gesto del pubblico che accompagna i concerti rock, inventato dal cantante heavy metal  Ronnie James Dio la cui nonna aveva origini campane. Pare che la donna gli consigliò di fare il gesto sul palco come rito scaramantico. Attingendo da questa storia, l’oggetto prende il nome di “manorock”.

Album OGGETTI
Manocorno - Ceramica - h 20 cm
Manocorno - Ceramica - h 20 cm
Manocorno - Ceramica - h 20 cm

Il gesto apotropaico delle corna associato al corno portafortuna,un concentrato di superstizione in una sola piccola scultura.

Album OGGETTI
Luna mascherata - Terracotta policroma - Gancetto in metallo
Luna mascherata - Terracotta policroma - Gancetto in metallo
Luna mascherata - Terracotta policroma - Gancetto in metallo

Il lato oscuro e misterioso della luna diventa, plasticamente e cromaticamente, la maschera di Pulcinella, che custodisce segreti e arcani secolari della città e della sua gente.

Album OGGETTI
Fiammella - Ceramica - h 16 cm
Fiammella - Ceramica - h 16 cm
Fiammella - Ceramica - h 16 cm

Fiammella smaltata che richiama il corno simbolo della buona sorte con volto stilizzato di Pulcinella.

Album OGGETTI
Fermacarte - Terracotta policroma - h 15 cm
Fermacarte - Terracotta policroma - h 15 cm
Fermacarte - Terracotta policroma - h 15 cm

Design minimale che ci racconta la maschera di Pulcinella con il cappello eretto che allude al potere fertile. Nei suoi colori bianco e nero, ci ricorda i simboli più importanti del costume della maschera napoletana. Il bianco che rappresenta l’innocenza del popolo. Il nero che invece rappresenta la forza del popolo di contrapporsi ai soprusi dei potenti.

Album OGGETTI
Cuppetiello - Ceramica - h 16 cm
Cuppetiello - Ceramica - h 16 cm
Cuppetiello - Ceramica - h 16 cm

Il cuppetiello è un tipico cartoccio napoletano di carta paglia a forma conica, dedito a servire le delizie fritte vendute Nelle strade partenopee. L'oggetto in questione riprende questa forma associando il design del classico "cornicello" portafortuna e la maschera identitaria della città di Napoli, quella di Pulcinella.

Album OGGETTI
Vulcano - Terracotta smaltata - h 22 cm
Vulcano - Terracotta smaltata - h 22 cm
Vulcano - Terracotta smaltata - h 22 cm

Vulcano in terracotta che esplode la lava a forma di corno smaltato di rosso.

Album OGGETTI
Corno sciolto - Ceramica - h 24 cm
Corno sciolto - Ceramica - h 24 cm
Corno sciolto - Ceramica - h 24 cm

Corno portafortuna in fase di scioglimento, smaltato in rosso. La sua caratteristica di sciogliersi può farci pensare alla lava del Vesuvio così come può portarci alla memoria il miracoloso scioglimento del sangue di San Gennaro, Patrono di Napoli. Un amuleto intriso di sacro e profano, tipica commistione della cultura napoletana.

Album OGGETTI
Corno sciolto da parete - Ceramica - Lunghezza 40 cm. + distanza goccia consigliata 10 cm
Corno sciolto da parete - Ceramica - Lunghezza 40 cm. + distanza goccia consigliata 10 cm
Corno sciolto da parete - Ceramica - Lunghezza 40 cm. + distanza goccia consigliata 10 cm

Corno portafortuna in fase di scioglimento, smaltato in rosso. La sua caratteristica di sciogliersi può farci pensare alla lava del Vesuvio così come può portarci alla memoria il miracoloso scioglimento del sangue di San Gennaro, Patrono di Napoli. Un amuleto intriso di sacro e profano, tipica commistione della cultura napoletana.

Album OGGETTI
Cornicello portafortuna - Ceramica e terracotta policroma - h 17 cm
Cornicello portafortuna - Ceramica e terracotta policroma - h 17 cm
Cornicello portafortuna - Ceramica e terracotta policroma - h 17 cm

Corno simbolo della buona sorte, sormontato  dalla testa di pulcinella, maschera identitaria della città di Napoli.

Album OGGETTI
Busto di Pulcinella - terracotta policroma, occhi in vetro - h 21 cm
Busto di Pulcinella - terracotta policroma, occhi in vetro - h 21 cm
Busto di Pulcinella - terracotta policroma, occhi in vetro - h 21 cm

Morbida scultura dai tratti nobili, con cappello irto e gobba evidente . In queste due caratteristiche è palese il rimando alla erezione fallica simbolo di potenza fertile.

Album OGGETTI
Busto di Pulcinella - Terracotta policroma - h 14 cm
Busto di Pulcinella - Terracotta policroma - h 14 cm
Busto di Pulcinella - Terracotta policroma - h 14 cm

Busto di pulcinella in terracotta, dipinto a mano.

Album OGGETTI
PASTORI
LA TERRA IN UNA STANZA – UNA WUNDERKAMMER PER I FRATELLI SCU8

OPERE DISPONIBILI IN LABORATORIO

PASTORI

PULCINELLA

OGGETTI

© 2017 - La Scarabattola

P.IVA: 04379651211 - Privacy Policy

Copyright by La Scarabattola dei F.lli Scuotto